mercoledì 2 marzo 2011

Patrizia Laquidara: esce il cd in vincentino 'Al canto dell'anguana'

A quattro anni di distanza dall'uscita di "Funambola", Patrizia Laquidara torna sulla scena musicale con un nuovo album di inediti dal titolo "Al canto dell'anguana". Il terzo disco della cantante catanese, ormai veneta di adozione, è prodotto da Giancarlo Trenti per Slang Music e vece la partecipazione degli Hotel Rif, band di musicisti folk vicentini con la quale la Laquidara si è concentrata in questi ultimi anni sullo studio di musica popolare, al fine di realizzare un album interamente cantato in dialetto alto vicentino: "Le culture popolari sono migranti", ha dichiarato la cantante, "bastarde, meticce, impure, cacciatrici di miti. Viaggiano, si mischiano, si abbracciano e fanno nascere nuove culture". Al disco hanno inoltre collaborato Alfonso Santimone (produzione artistica, composizioni e arrangiamenti) e Enio Sartori, scrittore e poeta veneto, autore dei testi presenti nel disco e successivamente rielaborati insieme alla Laquidara.
"Al canto dell'anguana" contiene undici brani: "Ah jente de la ma tera", "L'aqua fioria", "La fumana", "Reina d'Ombra", "Dormi putin", "L'anema se desfa", "Nota d'anguana", "Livergon", "Tiketetanda", "La tita tata", "Il canto dei battipali".



Nata a Catania ma cresciuta in Veneto, Patrizia Laquidara esordisce con l'album "Indirizzo Portoghese" (prodotto da Pasquale Minieri per Rosso di Sera-Virgin record) seguito da "Funambola" (prodotto da Arto Lindsay per Ponderosa Music and Art) nel quale è contenuto il brano "Noite e Luar" inserito nella colonna sonora del film "Manuale d'amore" e che si aggiudica una nomination al David di Donatello. Durante la sua carriera ha vinto diversi concorsi musicali tra i quali il Festival Premio città di Recanati nel 2002, il Premio della critica Festival di Sanremo nel 2003 e il Premio cantante di musica popolare IMAIE nel 2007. La musica l'ha portata a girare il mondo con alcune tournée che hanno fatto tappa in Brasile, Stati Uniti, Giappone, Portogallo, Marocco e Inghilterra.

Nessun commento:

Posta un commento